Urgenze

IPOGLICEMIA
L’ipoglicemia può creare DISTURBI CHE NON DEVONO ESSERE IGNORATI. In alcuni casi può essere necessaria l’assistenza di altre persone e, talvolta, anche l’ospedalizzazione.
È quindi MOLTO IMPORTANTE SAPERLA RICONOSCERE e, in presenza dei sintomi indicati, intervenire in modo rapido.

I TIPICI SINTOMI DELL’IPOGLICEMIA
Brividi o tremori, sudorazione, sensazione di freddo, palpitazioni, ansia, nervosismo, fame, confusione mentale, offuscamento della vista, difficoltà a parlare, giramenti di testa o mal di testa.
Il mancato intervento può portare anche alla perdita di coscienza e allo svenimento.

L’ipoglicemia si riferisce a VALORI INFERIORI A 55 MG/DL, ma si possono avvertire dei disturbi già a VALORI INFERIORI A 70 MG/DL O ANCHE CON VALORI NORMALI (a causa di un abbassamento molto veloce della glicemia).
L’ipoglicemia può manifestarsi se si è mangiato meno del solito o durante/dopo lo svolgimento di attività fisica, anche moderata.

COME COMPORTARSI SE SI SA (O SI SOSPETTA) DI AVERE UNA CRISI D’IPOGLICEMIA

BISOGNA AGIRE SUBITO, assumendo 15 g di zuccheri semplici.
Questo può essere fatto scegliendo UNA fra le alternative elencate:

  • 2 caramelle fondenti
  • 3 caramelle dure
  • 3 zollette di zucchero
  • 3 bustine di zucchero sciolte in acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo da minestra pieno di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo da minestra pieno di miele
  • 1 cucchiaio e mezzo da minestra pieno di marmellata
  • 1 bicchiere grande (circa 150 ml) di una bibita zuccherata (es. Coca-Cola)
  • 1 bicchiere piccolo (circa 100 ml) di succo di frutta 
  • 1 bicchiere e mezzo grande (circa 200 ml) di spremuta d’arancia

DOPO CIRCA 15 MINUTI scegliere fra UNO dei cibi elencati:

  1. circa 50 g di pane
  2. un pacchetto di cracker
  3. un frutto.

DOPO 30-45 MINUTI, verificare la glicemia con il glucometro. SE L’IPOGLICEMIA È ANCORA PRESENTE, mangiare, scegliendo uno dei cibi elencati:

  1. altri 50 g di pane o cracker
  2. un frutto

e ricontrollare con il glucometro dopo altri 30-45 minuti.

QUANDO SI ESCE DI CASA bisogna avere sempre con sé QUALCHE CARAMELLA E UN PACCHETTO DI CRACKER.

SE SI È ALLA GUIDA e si sentono disturbi riconducibili all’ipoglicemia, bisogna FERMARSI SUBITO e agire.

ANCHE I PARENTI della persona con diabete DEVONO SAPERE COSA FARE per gestire una crisi ipoglicemica.