ADESIONE ALLA CURA: CHE COSA SI INTENDE?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per adesione alla cura della persona con diabete si intende la sua CAPACITÀ/VOLONTÀ DI METTERE IN ATTO IN MANIERA CORRETTA E PERSISTENTE LE PRESCRIZIONI, NON SOLTANTO PER QUANTO RIGUARDA L’ASSUNZIONE DEI FARMACI, MA ANCHE PER L’OSSERVANZA DI UNA DIETA E/O L’APPLICAZIONE DI NUOVI STILI DI VITA PIÙ SANI raccomandati dall’equipe di cura.
Vi sono purtroppo ancora molte situazioni di persone con diabete a cui il medico costruisce un piano di cura personalizzato, che poi non viene seguito adeguatamente.
La SCARSA ADERENZA AL TRATTAMENTO ANTIDIABETICO SI MANIFESTA NORMALMENTE CON LA MANCATA ASSUNZIONE DEI FARMACI prescritti dal medico, con una RIDUZIONE DEL DOSAGGIO o un’ASSUNZIONE CON TEMPISTICHE NON CORRETTE.
Le conseguenze della scarsa aderenza alla terapia sono la difficoltà a controllare il diabete e, pertanto, un maggior rischio di complicanze (es. cuore, reni, occhio, piede), con un impatto negativo anche sulla qualità di vita, oltre che sul peggioramento della salute.