Esami da fare
Tutte le persone con diabete, indipendentemente dal livello di rischio, devono ESEGUIRE ANNUALMENTE:
- l’esame dei polsi periferici e ricerca di soffi vascolari
- ECG basale
- Determinazione dell’indice di Winsor (se normale, deve essere rivalutato a distanza di 3-5 anni)
Nei diabetici con RISCHIO CARDIOVASCOLARE ELEVATO è utile eseguire anche i seguenti esami strumentali (da ripetersi OGNI 1-3 ANNI, a seconda dei risultati ottenuti):
- Ecocolordoppler carotideo
- Ecocolordoppler degli arti inferiori
- Test provocativi d’ischemia (ECG da sforzo, scintigrafia/ecografia da stress)
ALMENO OGNI 2 ANNI, (o meno, a seconda dei disturbi e/o da diverse indicazioni date dal diabetologo), andrebbe eseguito uno SCREENING DELLA RETINOPATIA DIABETICA, con l’obiettivo di riconoscere tempestivamente:
- le lesioni che identificano la retinopatia ad alto rischio di perdita della vista
- le lesioni caratteristiche della retinopatia non proliferante grave
Lo screening della retinopatia diabetica viene eseguito attraverso una o più fra le seguenti metodiche:
- Oftalmoscopia (diretta e/o indiretta)
- Biomicroscopia con lenti, sia a contatto che non
- Fotografie a colori o in bianco e nero del fondo oculare